Associazione italiana sommelier sezione Veneto
Vinetia: guida ai vini del veneto
  • Follow us
  • Tweet us
  • Help
  • Login

Perchè
?

Vinetia nasce dal gioco di parole tra Vino e Venetia,
il nome con cui gli antichi latini identificavano l'attuale Veneto.
Una terra profondamente legata al vino
, non solo attraverso i vigneti che
da sempre ricamano i paesaggi della regione ma,
soprattutto, grazie alla storia e alla cultura dei suoi abitanti.

Navigare con

Vinetia fornisce, attraverso una sintetica scheda, una serie di informazioni fondamentali per identificare ogni azienda: i contatti, gli ettari coltivati, la data di fondazione, il numero di bottiglie prodotte, l’enologo e altro ancora, il tutto accompagnato da una breve descrizione. In più utili informazioni sull’accoglienza e la possibilità di poter accedere a visite e degustazioni guidate, compresa la geo-localizzazione delle aziende.

Il metodo di valutazione

AIS Veneto ha suddiviso il lavoro di analisi in base alle principali aree produttive del Veneto, grazie anche alla stretta collaborazione con i Consorzi di Tutela del Veneto. Attraverso i pannel svolti in ogni singola area sono stati individuati i vini che, secondo AIS Veneto, rappresentano la qualità enologica del territorio di provenienza
Tutti i vini presenti sulla guida Vinetia sono stati degustati da almeno 5 degustatori ufficiali AIS in modalità anonima e i vini che hanno ottenuto i migliori punteggi sono stati oggetto di una ulteriore degustazione finale. Da tutte queste valutazioni è stato ottenuto un punteggio medio con il quale ogni vino è stato catalogato all’interno di fasce di punteggio identificate con il simbolo del rosone. Oltre al rosone viene assegnato un premio speciale ai 7 vini che nella rispettiva categoria hanno ottenuto il valore assoluto più alto.

I simboli

Il Rosone

4 rosoni: da 91 a 100 punti

3 rosoni: da 86 a 90,99 punti

2 rosoni: da 81 a 85,99 punti

1 rosoni: < 81 punti

Indica un range all’interno del quale si colloca la valutazione in punti di ogni vino. Riprende la forma dei quadrilobi che decorano la facciata di Palazzo Ducale, di Ca’ d’Oro e di tanti altri palazzi della Repubblica Serenissima costruiti in stile gotico veneziano. E’ uno dei motivi più caratteristici e ricorrenti dell'iconografia veneziana. Famigliare e facile da ricordare, come vuole essere il simbolo che rappresenta il punteggio ottenuto dal vino in commissione di degustazione.

Il ducato

È una valutazione della qualità attribuita al vino in rapporto al prezzo all’origine. Il Ducato d'oro, detto anche Matapan, è la moneta più preziosa tra quelle emesse dalla zecca veneziana all'epoca dei Dogi. Viene conferita solo ai vini che offrono una qualità eccellente ad un prezzo vantaggioso. Non un semplice rapporto qualità/prezzo ma una elaborazione matematica che tiene in debita considerazione l’impegno e i costi che un produttore affronta per arrivare ai punteggi più alti.

Il fero

è un premio speciale assegnato a un solo vino che nella rispettiva categoria ha conseguito il punteggio massimo assoluto. Sette sono le categorie premiate, 7 come i denti del "fero" della gondola veneziana che rappresenta questo premio, 7 come le provincie del Veneto.
  • Miglior vino Rosso da invecchiamento
  • Miglior Vino Bianco
  • Miglior Vino Rosso
  • Miglior Spumante Metodo Classico
  • Miglior Vino Rosato
  • Miglior Vino da Dessert
  • Miglior Spumante Metodo Charmat

Rialto

50 aziende distinte per qualità dei risultati nel tempo

I numeri di

481
Aziende prese in esame
2221
Vini degustati
2045
Abbinamento
158
Vini premiati con 4 rosoni
7
Vini premiati con il fero
86
Vini premiati con il ducato
50
Aziende premiate con il premio Rialto
30
Panel di degustazione
122
Commissioni di degustazione
105
Degustatori ufficiale impegnati nell'arco dei 5 mesi
20
redattori
7
coordinamenti provinciali
13.226
schede di valutazione elaborate

La redazione di

La redazione di Vinetia è composta da una squadra di 20 persone coordinate da 7 referenti provinciali.

Referente Panel Verona

FABIO POLI

Tel. 3490901505
[email protected]

Referente Panel Treviso

FEDERICO COCCHETTO

Tel. 3475127175
[email protected]

Referente Panel Regionale

GIOVANNI GEREMIA

Tel. 3286877690
[email protected]

Referente Panel Vicenza

ALBERTO FERRON

Tel. 3477259271
[email protected]

Referente Panel Venezia

GIANFRANCO FERRARESE

Tel. 3421234733
[email protected]

Referente Panel Belluno

PAOLO CAVASIN

Tel. 3492245346
[email protected]

Referente Panel Padova

SERENA CAPUZZO

Tel. 3475143538
[email protected]

Segreteria Panel

DONATO MARANGONI

Tel. 3491857833
[email protected]

Come una azienda può accedere a

Sei una azienda non ancora presente in guida?

Contatta uno dei referenti provinciali
Per partecipare è indispensabile accedere al login della pagina www.vinetia.it e registrare l'azienda compilando il modulo di registrazione anagrafica proposto. Al termine riceverai in posta elettronica gli accrediti che dovrai utilizzare ogni volta che vorrai modificare il tuo profilo aziendale, aggiungere nuovi vini o modificare quelli già inseriti. Per i vini che desideri proporre in degustazione puoi entrare nella tua pagina con le tue credenziali e compilare la scheda tecnica dal menù i tuoi vini/AGGIUNGI. E' possibile in ogni momento completare/modificare la scheda tecnica selezionando il vino desiderato da i tuoi vini/LISTA.

Per ogni vino vanno consegnati 2 campioni al referente provinciale, accompagnati sempre dal documento di consegna che contiene i codici identificativi del vino che il sistema assegna al termine di ogni registrazione. E' possibile stampare il documento di consegna in ogni momento da i tuoi vini/seleziona vino/STAMPA PDF. Il documento e il codice del vino contenuto è indispensabile per la catalogazione del vino e la sua mancanza preclude la degustazione dei vini nel panel.

Sei una azienda già presente in guida Vinetia?

E' sufficiente accedere al login della pagina www.vinetia.it con le proprie credenziali (se smarrite possono richiedere nuovamente inviando una mail a [email protected]) Una volta entrati in alto troverai una riga blu con un semplicissimo menù.

IL TUO PROFILO dove puoi aggiornare i dati aziendali ove fosse necessario.

Se vuoi aggiungere una nuova annata di un vino già degustato nella scorsa edizione basta selezionare i tuoi vini/AGGIUNGI NUOVA ANNATA. Dalla lista dei tuoi vini scegli il vino desiderato e seleziona DUPLICA VINO nella riga corrispondente. Potrai inserire obbligatoriamente solo una annata diversa dalla precedente già degustata. Se invece vuoi aggiungere un nuovo vino mai presentato in guida lo puoi fare da i tuoi vini/AGGIUNGI NUOVO VINO. In LISTA hai infine la possibilità di avere sotto controllo tutti i tuoi vini che andranno in degustazione in questa nuova edizione con la possibilità di poter integrare o modificare le schede tecniche ogni volta che si rende necessario